L'idée est de pratiquer une course inhabituelle pour la saison. Du coup seul pour profiter des clochetons dans une ambiance printanière.
Tous les clochetons sont sec mis à par la plateforme de la tyrolienne. Les T sont apparents pour le jeté de cordes.
... leggi tutto →
Cf détail commentaire précédent
Itinéraire suivi à la descente sur la photo (Attention, photo non actuelle, les crevasses sont beaucoup plus ouvertes actuellement). leggi tutto →
Bonnes conditions pour la montée (premier couloir un peu sec, quelques passages dans le rocher). Dégueu à skier, le fond reste granuleux et béton même en pleine après-midi. Premier couloir en escalier / dérapage, un peu mieux au milieu (15cm décaillé sur ... leggi tutto →
Terminale prima dell'attacco della cresta ben coperta con ponte di ghiaccio percorribile. Poca neve, non usati i ramponi per tutta la lunghezza della cresta. leggi tutto →
Salita in condizione abbastanza buona. Non ci sono segni di crolli di ghiaccio recenti ma c'è un ponte abbastanza delicato salendo al Mont Maudit. Il seracco salendo al Tacul è attrezzato con una scala e in seguito corda fissa. Poco ghiaccio affiorante. leggi tutto →
50 cm di neve non trasformata oltre i 3500 metri, 30 cm di ghiaccio inconsistente con sottostante ghiaccio e conseguente altissimo rischio di slavine tra i 4100-4300. leggi tutto →
Traccia ben visibile per tutto il percorso. Nella parte inferiore, fino al Colle Perazzi, sono presenti alcuni buchi che si aggirano facilmente (non avventurarsi fuori traccia). La cresta è molto ben tracciata e agevole. leggi tutto →
mi è rimasta una corda rossa da 75m spessore ~8mm incastrata sulla via Bettembourg al Pic Adolphe Rey a metà del 5° tiro che adesso pendola giù fino alla base del 4°. Non pretendo che me la recuperino ma volevo segnalarlo perchè può dare anche fastidio a ... leggi tutto →