Ottime condizioni di neve e ghiaccio, la terminale si passa senza problemi in linea con la via di salita, la cresta che porta alla cima è tracciata bene con solo breve passaggio in ghiaccio. Discesa per la via normale ottimamente tracciata. leggi tutto →
Prestare attenzione alla salita del primo tratto dello sperone, zona ghiacciaio del Miage, che porta al bivacco per pericolo di caduta di pietre e ghiaccio dal sovrastante ghiacciaio del Monte Bianco, restare il più possibile verso sx (dx orografica). La ... leggi tutto →
Condizioni ideali su tutto l'itinerario. Sul tratto ripido della spalla ovest le tracce sono buone e non ci sono affioramenti di ghiaccio. Il breve tratto di cresta che precede la spalla è pure ben tracciato. Splendida giornata con GiP, Stefania, Berri, G... leggi tutto →
Itinerario in ottime condizioni, traccia buona per salire al bivacco della Fourche (affollato), cresta in ottime condizioni con neve sempre portante.
Viste alcune cordate alla Brenva leggi tutto →
Salita dal Col d'Entrèves, il canale della via normale è ormai privo di neve, tutto uno sfasciume, sconsigliato sia in salita che in discesa leggi tutto →
Traccia evidentissima, i crepacci lungo la salita sono quasi tutti chiusi (nel tratto prima del Balmenhorn ve ne sono alcuni, sconsigliato uscire dalla traccia). Salita già con neve molle fino a quota 3900-4000 (ore 5:00), discesa un po' faticosa per neve... leggi tutto →
CARATTERISTIChE
Dislivello: 35O m
Difficoltà: AD
Tempo di salita:
1 ora e 3O percorso breve, 2 ore percorso completo
Tempo di discesa:
4O min percorso breve, 1 ora percorso completo
Rientro
Si percorre il sentiero (Alta Via 2 che proviene dal c... leggi tutto →
Ottime condizioni meteo, salita al mattino con la prima funivia, traccia su neve portante fino alla gengiva. Salita al dente asciutta tranne solita chiazza nevosa sulla cengia, doppie sulla sud un pò bagnata, discesa sul ghiacciaio nel primo pomeriggio co... leggi tutto →